- Programmazione e gestione del funzionamento del sistema automatizzato
- Progettazione del modello di automazione per l’esecuzione delle sequenze di attività previste dal sistema
- Configurazione del sistema meccatronico integrato
- Configurazione del sistema robotico
- Programmazione del sistema di automazione a base di PLC
- Gestione del funzionamento del sistema meccatronico integrato (FMS)
- Definizione e ottimizzazione dei cicli di produzione
- Programmazione della movimentazione dei robot antropomorfi integrati ai sistemi automatizzati
AEROSPAZIO
- Partecipazione alla produzione di mezzi di trasporto e dei relativi sistemi meccatronici di bordo
- Ricerca e cura di soluzioni a problemi costruttivi e di assemblaggio, valutando anche le implicazioni delle scelte effettuate sia sul rispetto delle impostazioni progettuali sia sulle successive fasi di uso e di manutenzione
- Partecipazione all’interpretazione e al controllo della documentazione di progetto del prodotto
- Definizione nel dettaglio del processo produttivo, con l’utilizzo di tecnologie di simulazione tra macchine interconnesse
- Partecipazione alla simulazione dei processi di lavorazione e di fabbricazione tramite ambienti software impiegando modelli virtuali
- Utilizzo di tecnologie di realtà aumentata per attività di simulazione
- Ottimizzazione del processo di lavorazione e conoscenza delle tecnologie più appropriate di manufacturing avanzato, fabbricazione additiva e sottrattiva, automazione e robotica per la realizzazione del prodotto
- Applicazione dei processi di lavorazione e fabbricazione, identificando i metodi per la validazione del processo e operando nel laboratorio metrologico
Vuoi restare aggiornato sui corsi di Meccatronica e Aerospazio?
Registrati con la tua mail per ricevere in anteprima notizie sulle iscrizioni, le presentazioni, i programmi e molto altro.
REGISTRATI