AREA
MECCATRONICA E AEROSPAZIO

Tecnico superiore per l’automazione e i sistemi meccatronici

Obiettivo: formare un tecnico superiore in grado di curare la progettazione di macchine e impianti e l’industrializzazione della produzione nel rispetto degli standard progettuali richiesti, utilizzando le principali tecnologie abilitanti di Impresa 4.0.
Caratteristica basilare è l’interdisciplinarietà: combina infatti competenze meccaniche, elettroniche ed informatiche per offrire quanto necessario ad un’efficace gestione dei sistemi e dei componenti integrati.


Scopri in dettaglio i nostri corsi:

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE E ROBOTICA

Il Tecnico Superiore per l’Automazione ed i Sistemi Meccatronici – Automazione Industriale e Robotica opera per realizzare, integrare, controllare macchine e sistemi automatici destinati ai più diversi tipi di produzione.

Utilizza i dispositivi di interfaccia tra le macchine controllate e gli apparati programmabili che le controllano, sui quali interviene per programmarli, collaudarli e metterli in funzione, documentando le soluzioni sviluppate. Gestisce i sistemi di comando, controllo e regolazione e collabora con le strutture tecnologiche preposte alla creazione, produzione e manutenzione dei dispositivi sui quali interviene.

AERONAUTICA E INDUSTRIA

Il Tecnico Superiore per l’Automazione ed i Sistemi Meccatronici – Aeronautica e Industria opera per realizzare, integrare, controllare macchine e sistemi automatici destinati ai più diversi tipi di produzione ed in particolare a quelli in ambito aeronautico e spaziale.

Utilizza i dispositivi di interfaccia tra le macchine controllate e gli apparati programmabili che le controllano, sui quali interviene per programmarli, collaudarli e metterli in funzione, documentando le soluzioni sviluppate. Il profilo opererà nell’ambito dell’Assembly, Integration e Testing, anche in ottica problem solving e sperimentazione/innovazione.

MANUTENZIONE AERONAUTICA

Il Tecnico Superiore per la Produzione e Manutenzione di Mezzi di Trasporto e/o Relative Infrastrutture – Manutenzione Aeronautica svolge le attività necessarie per garantire i requisiti di aeronavigabilità (continuous air-worthiness) dei velivoli, per il mantenimento in esercizio degli stessi nel rispetto dei requisiti di manutenzione.

La formazione teorica multisettoriale sarà accompagnata da attività pratiche di manutenzione (meccanica, strutturale ed elettroavionica) effettuate con il supporto di tecnici aziendali specializzati su un velivolo/major component a disposizione degli studenti, per fornire le competenze necessarie per lavorare sia in Italia che all’estero, sia in azienda sia in linea operativa di volo per le opportune attività di manutenzione/modifica/revisione.

Svolgimento presso sedi Leonardo – Divisione Velivoli in Italia e all’estero.

EMBEDDED SYSTEM E AI PER L’AUTOMAZIONE

Il Tecnico Superiore per l’Automazione ed i Sistemi Meccatronici – Embedded System e AI per l’Automazione opera per realizzare, integrare, controllare macchine e sistemi automatici caratterizzati dall’utilizzo di microprocessori e microcontrollori.

Utilizza i dispositivi di interfaccia tra le macchine controllate e gli apparati programmabili che le controllano, sui quali interviene per programmarli, collaudarli e metterli in funzione, documentando le soluzioni sviluppate.

Opera con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale per efficientare il processo di programmazione e utilizza il “Prompt Engineering” per ottenere il massimo risultato dalle attuali soluzioni di AI. Gestisce i sistemi di comando, controllo e regolazione e collabora con le strutture tecnologiche preposte alla creazione, produzione e manutenzione dei dispositivi sui quali interviene.

E-MOBILITY

Il “Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici – E-mobility” cura la progettazione di sistemi meccatronici per la mobilità elettrica, con particolare riferimento al powertrain elettrico, ovvero l’ingegnerizzazione e la produzione dei sistemi per la trasmissione e il controllo dell’energia per il movimento delle macchine (anche relativamente al comparto e-mobility).

SISTEMI INTEGRATI E TESTING PER LO SPAZIO

Il “Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici – Sistemi integrati e testing per Spazio” con curvatura Aerospaziale si configura come una figura interdisciplinare e con funzioni di integrazione dei sistemi.

Le sue competenze sono richieste dalle aziende che hanno necessità di Assemblare, Integrare e Testare (Assembly, Integration and Testing) sistemi meccatronici complessi per l’Industria e lo Spazio che richiedono alti standard di affidabilità.

I corsi sono in attesa di presentazione, approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte.

 

SCOPRI GLI ALTRI ​​CORSI ITS

Resta aggiornato con ITS

    Registrati per ricevere aggiornamenti sui corsi, sulle modalità di selezione e di iscrizione, sui prossimi eventi e tutte le novità della nostra Fondazione ITS Mobilità Sostenibile - Aerospazio/Meccatronica.

     

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.
    Enti collaboratori Fondazione ITS

    Indirizzo:
    Via Braccini, 17, 10141 Torino

    Telefono:
    011 3828476

    Email:

    orientamento@its-aerospaziopiemonte.it

    Contattaci

    © 2022 ITS - Mobilità sostenibile Aerospazio/Meccatronica Piemonte.
    PEC: its-aerospazio-meccatronica@pecsoci.ui.torino.it | C.F: 97734420017 | All rights reserved.